09 aprile 2011
Presentazione del volume e inaugurazione della mostra
dal 09 al 30 aprile 2011
Mostra documentaria
L’Archivio di Stato di Alessandria, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia presenta due eventi:
1) presentazione volume: Gli ultimi Diari di Pietro Civalieri : tra cronaca e gossip negli anni dell’Unità (1857 – 1868)
2) mostra documentaria: La Provincia di Alessandria e l’unità di un territorio
Nel contesto delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, l’Archivio di Stato di Alessandria e l’Associazione Culturale Città Nuova presentano il VI volume “Memorie Storiche di Alessandria” di P. Civalieri ed una mostra documentaria proposta anche in riproduzione al Museo della Gambarina
Il progetto di pubblicazione integrale delle Memorie Storiche Alessandrine, curato da Roberto Livraghi e Gian Maria Panizza (Direttore dell’Archivio di Stato) ha avuto inizio nel 2005 e si fonda sull’accurata trascrizione dei manoscritti di Pietro Civalieri, eseguita da Gianluca Ivaldi, corredata dall’apparato di introduzione, note, illustrazioni e riproduzioni fotografiche di documenti originali.
ANTEPRIMA
Pietro I Civalieri (1787 -1870) studiò a Roma, fu Guardia d’Onore di Napoleone Bonaparte, poi deputato a Parigi del Parlamento di Marengo e Cavalieri dell’Impero francese, nonché membro del Consiglio comunale di Alessandria e Vicepresidente dell’Accademia degli Immobili. Le Memorie Storiche, rappresentano un lavoro di tutta una vita del Conte Pietro, che ne fa uno dei più importanti storici alessandrini- Le memorie (Archivio famiglie Civalieri – Sappa –Mantelli, depositato presso l’Archivio di Stato) coprono un arco temporale che va dal 1759 al 1868 e sono ripartite in fascicoli cuciti, detti cartolari, ognuno dei quali è corredato da un indice; fra le pagine che assommano in totale a 2230 circa, sono intercalati numerosi documenti originali. Le Memorie rappresentano un corpus di testimonianze su tutto l’Ottocento alessandrino e piemontese (ma anche italiano…) assolutamente straordinario, traboccante di resoconti, documenti e fatti anche poco noti o visti sotto una luce particolare. Civalieri, aristocratico filoliberale dalla vasta cultura, dalla battuta sferzante e dall’opinione sempre personale ed anche scomoda, non ha una visione limitata ma vasti interessi e cultura che oggi diremmo d’apertura decisamente europea; nelle sue pagine si trovano analisi politiche, fatti relativi alla grande e alla piccola storia, commenti sulle vicende cittadine, pettegolezzi di salotto, fortune e sfortune delle classi dirigenti e della gente nobile e borghese, cenni biografici di personaggi noti e meno noti, descrizioni di cerimonie e feste, intrighi del palazzo torinese e altro ancora.


Esposizioni:
ASAL – via Solero 43, Alessandria
con documenti originali
visitabile tutti i giorni esclusi sabato e domenica – vedi orario al pubblico;
ORARI
da Lunedi a Sabato dalle ore 9 alle ore 12
Martedì e Giovedì anche dalle ore 14.30 alle 16.30
Museo della Gambarina, Alessandria
con documenti in riproduzione
Informazioni:
Archivio di Stato di Alessandria (sig.ra Canepa-sig.ra Tuberosi) Tel .0131 252794
Museo della Gambarina Tel. 0131 40030
vai a Mostre ed Eventi
vai a Home Page