Servizi erogati a distanza


Il servizio di ricerche a distanza:

Fornisce la riproduzione digitale del documento che contiene le informazioni richieste.

Non comunica le informazioni tratte dai documenti.

Per favorire la fruizione della documentazione anche da parte di persone impossibilitate a recarsi in sede, in aggiunta alle funzioni di sala studio, vengono offerti servizi a distanza.

Quali richieste inoltrare?

A mezzo e-mail indirizzata a:

as-al.salastudio@cultura.gov.it

Il servizio di ricerche a distanza dell’Archivio di Stato di Alessandria non può prendere in carico una ricerca che non fornisca dati precisi per il reperimento dei documenti (nome e cognome, anno di nascita, località di nascita, ecc.).

Ogni anno solare l’utente può inviare DA UNO A SEI RICHIESTE A DISTANZA (ovvero da uno a sei moduli) per la riproduzione informatica di un documento utilizzando i seguenti moduli di richiesta:

Il modulo va stampato, compilato in ogni sua parte, firmato, scansionato e inviato in formato .pdf, con copia di un documento di identità, all’indirizzo e-mail: as-al.salastudio@cultura.gov.it

ATTENZIONE

  • Saranno prese in carico solo le richieste pervenute in questa modalità e recanti i moduli compilati conformemente alle indicazioni fornite.
  • non verranno presi in esame moduli in formato .jpg

L’Archivio si impegna ad inviare sempre comunicazione dell’esito, positivo o negativo, dello spoglio della documentazione.

Nota bene:

Di seguito, in forma di risposte a quesiti (FAQ), alcune informazioni utili:

FAQ – informazioni utili

1. L’Archivio di Stato di Alessandria rilascia certificati plurilingue per la pratica della cittadinanza italiana?

2. Che cosa posso fare se non conosco il Comune di nascita?

2a. Come fare in questo caso per risalire alla località esatta di nascita?


1. L’Archivio di Stato di Alessandria rilascia certificati plurilingue per la pratica della cittadinanza italiana?

NO.

Gli Archivi di Stato conservano la documentazione storica degli uffici delle amministrazioni statali (anche degli Stati preunitari) operanti nel loro territorio provinciale.

Gli Archivi di Stato non svolgono funzioni di Stato civile italiano, non rilasciano certificati di nascita, matrimonio, morte su modelli plurilingue per la richiesta della cittadinanza italiana e non dispongono di database elettronici di anagrafe della popolazione che consentano la ricerca automatizzata di nominativi di persone.

Lo stato civile italiano è stato istituito nel 1866 ed è di competenza dei Comuni italiani, che occorre contattare per ricevere i modelli plurilingue utili alle pratiche di cittadinanza.

Per informazioni sui certificati, vedi l’approfondimento sul portale Antenati

torna al menù FAQ

2. Che cosa posso fare se non conosco il Comune di nascita?

Può capitare che un antenato, emigrato all’estero, non abbia indicato con precisione il luogo di nascita sui registri di trasporto navale o alle autorità dello Stato estero. Ad esempio è possibile che sia stata dichiarata la nascita genericamente in Italia o in Piemonte; talvolta la dicitura “Alessandria” non intende il Comune ma il territorio provinciale. Il problema di individuare il luogo è accresciuto dall’ampiezza della provincia, che si compone di poco meno di 190 Comuni.

torna al menù FAQ

2a. Come fare in questo caso per risalire alla località esatta di nascita?

Se sono noti padre e madre si consiglia di incrociare i dati della diffusione dei cognomi di entrambi i genitori per aumentare le probabilità di riuscita della ricerca.

Un’altra via è la ricerca sulle liste di leva e sui ruoli matricolari conservati presso l’Archivio di Stato di Alessandria. Questa ricerca, tuttavia, deve essere effettuata in sala studio se non si conosce la località di nascita, in quanto sarà necessario sfogliare numerosi registri dei diversi distretti militari della provincia.

Il servizio di ricerche a distanza dell’Archivio di Stato di Alessandria non può prendere in carico una ricerca che non fornisca dati precisi per il reperimento dei documenti (nome e cognome, anno di nascita, località di nascita, ecc.).

torna al menù FAQ

ELENCO LOCALITÀ PRESENTI NEGLI ATTI DI STATO CIVILE NAPOLEONICO DEL PERIODO 1804-1814

Alessandria (e i suoi sobborghi/cantoni, odierne frazioni di Cantalupo, Casalbagliano, Cascina Grossa, Castelceriolo, Castelferro-Comune all’epoca, Lobbi, Mandrogne, Orti/Jardins in francese, Portanuova, Retorto, San Giuliano Nuovo, San Giuliano Vecchio, Piana di San Michele, Spinetta Marengo, Valle delle Grazie/Valmadonna, Valle San Bartolomeo, Villa del Foro); Alluvioni Cambiò (oggi Alluvioni Piovera); Annone (oggi Castello d’Annone); Basaluzzo; Bassignana; Borgoratto; Bosco Marengo; Capriata d’Orba; Casal Cermelli; Cassine; Castelferro; Castellazzo Bormida; Castelspina; Cerro Tanaro; Felizzano; Frascaro; Fresonara; Frugarolo; Guazzora; Isola S. Antonio; Masio e Redabue; Montecastello; Oviglio; Pasturana; Pavone; Pecetto; Piovera e Rivellino (oggi Alluvioni Piovera); Predosa; Quargnento; Quattuordio; Sezzè (oggi Sezzadio); Solero; Valenza.

ELENCO LOCALITÀ (SOBBORGHI) PRESENTI NEGLI ATTI DI STATO CIVILE DEL PERIODO DAL 1838-1865

Sobborghi di Alessandria: Cantalupo, Casalbagliano, Cascinagrossa, Castelceriolo, Castelferro, Lobbi, Mandrogne, Orti, Portanuova, Retorto, San Giuliano Nuovo, San Giuliano Vecchio, Piana San Michele, Spinetta Marengo, Valle delle Grazie/Valmadonna, Valle San Bartolomeo, Villa del Foro.

Per gli altri Comuni della provincia di Alessandria rivolgersi agli archivi comunali, diocesani e parrocchiali.

MODULO DI RICHIESTA DI LISTA DI LEVA

INDICARE OBBLIGATORIAMENTE UN SOLO COMUNE DI NASCITA

È RICHIEDIBILE UN SOLO ANNO TRA IL 1792* E IL 1945

*Circondari di Alessandria e Acqui Terme dal 1792; Tortona dal 1799; Novi Ligure dal 1817; Casale Monferrato dal 1830.

Nota bene:

il fondo archivistico è lacunoso; diverse unità archivistiche, attualmente fuori consultazione per il pessimo stato conservativo, sono in attesa di restauro.

MODULO DI RICHIESTA DI RUOLO MATRICOLARE

INDICARE OBBLIGATORIAMENTE UN SOLO COMUNE DI NASCITA

È RICHIEDIBILE UN SOLO ANNO TRA IL 1865* E IL 1950

*Distretto di Casale Monferrato dal 1865; Tortona dal 1875; Alessandria dal 1879

Nota bene:

I fogli caratteristici militari non sono richiedibili a distanza.

I ruoli matricolari delle classi successive al 1950 sono conservati presso l’Ufficio Documentale di Torino (cme_piemonte@esercito.difesa.it); quelli dal 1975 in poi presso l’Ufficio Documentale di Genova (cme_liguria@esercito.difesa.it)

MODULO DI RICHIESTA DI COPIA DI DOCUMENTO

UTILIZZABILE PER DOCUMENTAZIONE DI ALTRI FONDI ARCHIVISTICI

INDICARE DATI CERTI PER IL REPERIMENTO (SEGNATURA ARCHIVISTICA O ALTRI ELEMENTI CHE CONSENTANO L’IDENTIFICAZIONE MIRATA)

Per la documentazione dell’Agenzia delle Entrate di Acqui e Ovada posteriore al 1980 è necessario che l’utente si rivolga prima agli Uffici territoriali della stessa Agenzia (Acqui e Ovada), trattandosi di accesso amministrativo, e successivamente contatti l’Archivio di Stato di Alessandria all’indirizzo as-al.salastudio@cultura.gov.it.

Gli atti notarili posteriori agli anni Venti del Novecento non sono conservati presso l’Archivio di Stato; possono essere consultati presso l’Archivio notarile distrettuale (Alessandria, via Ghilini 42).