
Le Giornate Europee del Patrimonio, promosse nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dal 1999 anche dalla Commissione Europea, aprono ogni anno a settembre, le porte di monumenti e siti storici, artistici e naturalistici.
Ogni anno viene proposto un nuovo tema ed una nuova grafica che vengono pubblicato sul sito istituzionale europeo. L’Archivio di Stato aderisce a questa iniziativa dal 2013.
Giornate Europee del Patrimonio 2025: “Archivi e Architetture” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2024: “Patrimonio in cammino. Alessandria nel tempo e nello spazio: segni e testimonianze” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2023: “L’Archivio: un patrimonio culturale vivente” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2022: “Conservare per il futuro” – Articolo Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2021: “L’Archivio per tutti” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2020: “Le carte insegnano. Percorsi documentari nell’Archivio di Stato di Alessandria” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2019: “Come ci divertivamo. Dopolavoro e intrattenimento popolare ad Alessandria nel Secondo dopoguerra” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2018: “Alle radici dell’Europa moderna – riforme ad Alessandria nel periodo francese attraverso la documentazione archivistica” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2017: “Eredità culturale Alessandrina – Il nostro territorio: le alluvioni, il recupero del documento alluvionato” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2016: “Tuot acte de l’état civil des Français et des étrangers” – lo stato civile napoleonico di Alessandria – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2015: “La tavola dei nobili” – Articolo del Blog
Giornate Europee del Patrimonio 2013: “Patrimonio: un ponte fra passato e futuro” – Articolo del Blog
vai a Mostre ed Eventi
vai a Home Page

