Archivio Famiglia Callori di Vignale


IL FONDO È FUORI CONSULTAZIONE PER RIORDINO FINO A DATA DA DESTINARSI.

Il fondo è stato versato all’Archivio di Stato di Alessandria a titolo di deposito volontario dal Conte Ranieri Callori di Vignale Monferrato nel 1975.

La famiglia sembra essere originaria di Asti, dove Gualfredo fu console nel 1161, mentre furono consiglieri nel 1190 Rolando ed Obertino e nel 1217 Oggero. Poi i Callori si trasferirono a Casale Monferrato, località in cui nel 1650 Giovanni Maria fu presidente del Senato e Antonio governatore nel 1698. Nel XVI secolo acquisirono la Contea di Vignale, dove ancora oggi sorge il loro castello, noto come Palazzo Callori.

Furono signori anche di Montemagno: ne fu investito nel 1659 Antonio, ministro di Stato a Mantova.

A Giulio Cesare fu assegnato il feudo di Frassineto.

Tra i membri più noti della famiglia negli ultimi due secoli ricordiamo Federico (1814-1890), referendario di Sua Maestà, deputato al Parlamento subalpino, sindaco di Casale, poeta, latinista e cavaliere dell’ordine Mauriziano, che insieme alla moglie Carlotta Balbo-Bertone intrattenne amichevoli rapporti con don Bosco, il loro figlio Ranieri Massimiliano ed il cardinale Federico Callori di Vignale (1890-1971).


Il fondo è suddiviso in serie e in sottoserie: Araldica, Matrimoni e eredità, Atti di lite, Beni, Amministrazione, Corrispondenza, Feudalità e così via e comprende le carte prodotte dalla famiglia dei conti Callori di Vignale, dalla famiglia Pico Gonzaga e da altre famiglie ad esse connesse come i Ricci, i Balliani, i Piossasco, i Gozzani, i Belloni, i Fasolis, i Salmatoris, i Miroglio ed i Nemours.

Del fondo fanno parte anche alcune pergamene ed una sezione iconografica: disegni e progetti architettonici per i palazzi, le ville ed i giardini di Vignale e Casale e molte mappe e piante delle rogge tra Casale e Vercelli dove la famiglia possedeva ampie risaie. Comprende anche alcune tavole plumbee, falsi di epoca umanistica di donazioni fatte risalire addirittura all’VIII secolo, in epoca longobarda.

vai a Patrimonio documentario

vai a Home Page